• Skip to main content
  • Skip to site footer

Bussola del Risparmiatore

Consigli per Risparmiare e per Investire Online

Principio di Parità nell’Applicazione della Sanzione Disciplinare

Le sanzioni disciplinari irrogate e comunicate al lavoratore acquistano efficacia immediata e possono essere eseguite senza attendere i 20 giorni (successivi all’applicazione), entro i quali il dipendente può promuovere la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato.
Pertanto, la richiesta di costituzione di tale collegio sospende una sanzione disciplinare già efficace ed in ipotesi già attuata.

La tolleranza, da parte del datore di lavoro, di precedenti mancanze del lavoratore non implica acquiescenza preclusiva della possibilità di irrogazione della sanzione disciplinare.

Dal momento che nel diritto del lavoro non si può configurare un principio di parità di trattamento nei rapporti interprivati, non è possibile comparare, sotto il profilo sia oggettivo che soggettivo, comportamenti di rilevanza disciplinare, tenuti da dipendenti diversi in circostanze e tempi differenti.

Tuttavia, in giurisprudenza, si è affermato che, pur non essendo configurabile, a carico del datore di lavoro, un obbligo di parità di trattamento dei dipendenti, l’irrogazione del licenziamento ad un lavoratore al cospetto di una condotta sanzionata in riferimento ad altri lavoratori con misure conservative è illegittima perché sorretta da motivazione incoerente.

Articoli Simili

  • Fattura di Cortesia Cartacea – Caratteristiche e Valore

  • Come Funziona il Bonifico Bancario per i Pagamenti Aziendali

  • Come Fare DDT di Reso a Fornitore

  • Come Scrivere una Ricevuta di Pagamento Colf

  • Come Trovare Lavoro in Brasile

Categoria: Lavoro
Previous Post:Come Pianificare Viaggi di Lavoro
Next Post:Mancato Rimborso delle Rate di un Finanziamento – Conseguenze

Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi